Skip to main content

1772 Indice Eventi | Nati | Morti | Calendario | Altri progetti | Menu di navigazioneWikimedia CommonsWikimedia Commons1772

Multi tool use
Multi tool use

Eventi del 1772Anni del XVIII secolo


numeri romaniannobisestileXVIII secolo










(function()var node=document.getElementById("mw-dismissablenotice-anonplace");if(node)node.outerHTML="u003Cdiv class="mw-dismissable-notice"u003Eu003Cdiv class="mw-dismissable-notice-close"u003E[u003Ca tabindex="0" role="button"u003Enascondiu003C/au003E]u003C/divu003Eu003Cdiv class="mw-dismissable-notice-body"u003Eu003Cdiv id="localNotice" lang="it" dir="ltr"u003Eu003Cdiv style="text-align:center;" class="nomobile"u003Eu003Cspan class="plainlinks" style="font-size:small"u003Eu003Ca href="https://cinquepermille.wikimedia.it" rel="nofollow"u003Eu003Cimg alt="Wikimedia-logo.svg" src="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/81/Wikimedia-logo.svg/35px-Wikimedia-logo.svg.png" decoding="async" width="35" height="35" srcset="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/81/Wikimedia-logo.svg/53px-Wikimedia-logo.svg.png 1.5x, //upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/81/Wikimedia-logo.svg/70px-Wikimedia-logo.svg.png 2x" data-file-width="1024" data-file-height="1024" /u003Eu003C/au003E u003Cspan style="font-size:140%; vertical-align: middle;"u003ELibera la cultura. Dona il tuo 5u0026#215;1000 a u003Ca rel="nofollow" class="external text" href="https://cinquepermille.wikimedia.it"u003EWikimedia Italiau003C/au003E. Scrivi 94039910156.u003C/spanu003E u003Ca href="https://cinquepermille.wikimedia.it" rel="nofollow"u003Eu003Cimg alt="Wikimedia-logo.svg" src="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/81/Wikimedia-logo.svg/35px-Wikimedia-logo.svg.png" decoding="async" width="35" height="35" srcset="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/81/Wikimedia-logo.svg/53px-Wikimedia-logo.svg.png 1.5x, //upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/81/Wikimedia-logo.svg/70px-Wikimedia-logo.svg.png 2x" data-file-width="1024" data-file-height="1024" /u003Eu003C/au003Eu003C/spanu003Eu003C/divu003Eu003C/divu003Eu003C/divu003Eu003C/divu003E";());




1772




Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.






Jump to navigation
Jump to search


Il 1772 (MDCCLXXII in numeri romani) è un anno bisestile del XVIII secolo.






























1772 negli altri calendari

Calendario gregoriano
1772

Ab Urbe condita
2525 (MMDXXV)

Calendario armeno
1220 — 1221

Calendario bengalese
1178 — 1179

Calendario berbero
2722

Calendario bizantino
7280 — 7281

Calendario buddhista
2316

Calendario cinese
4468 — 4469

Calendario copto
1488 — 1489

Calendario ebraico
5531 — 5532

Calendario etiopico
1764 — 1765

Calendario induista
Vikram Samvat
Shaka Samvat
Kali Yuga



1827 — 1828
1694 — 1695
4873 — 4874

Calendario islamico
1185 — 1186

Calendario persiano
1150 — 1151


Indice





  • 1 Eventi


  • 2 Nati


  • 3 Morti


  • 4 Calendario


  • 5 Altri progetti




Eventi |


  • Completamento di Place de la Concorde a Parigi

  • Prima Spartizione della Polonia fra Russia, Prussia ed Austria


  • Daniel Rutherford riconosce l'azoto.

  • Costruita a Fiesole Villa Albizi, su disegno di Zanobi del Rosso.

  • Gli organari bergamaschi Serassi costruiscono l'organo della parrocchiale di Calco.


Nati |




  • Arthur Farquhar, ufficiale scozzese († 1843)


  • Jaber I Al-Sabah, kuwaitiano († 1859)


  • Francesco Ballanti Graziani, decoratore italiano († 1847)


  • Jean-François Bautte, orologiaio e gioielliere svizzero († 1837)


  • Serafino Belli, architetto e matematico italiano († 1831)


  • Tapoa I, re († 1812)


  • Pierre-François Bouchard, militare francese († 1832)


  • Vincent Yves Boutin, militare francese († 1815)


  • Friedrich Arnold Brockhaus, editore tedesco († 1823)


  • John Byng, I conte di Strafford, generale britannico († 1860)


  • Antoine-Laurent Castellan, pittore, architetto e incisore francese († 1838)


  • Athanasios Christopoulos, poeta greco († 1847)


  • Jonas Collett, politico norvegese († 1851)


  • Louis-Philippe Crépin, pittore francese († 1851)


  • Giuseppe De Marini, attore teatrale italiano († 1829)


  • Cyrill Demian, organaro austriaco († 1847)


  • Salvatore Fabbrichesi, attore teatrale italiano († 1827)


  • Frans Michael Franzén, scrittore svedese († 1847)


  • Luke Howard, meteorologo inglese († 1864)


  • Salomone II d'Imerezia, re († 1815)


  • Jean-Baptiste Juvigny, economista francese († 1836)


  • Agostino Jacob Landré-Beauvais, chirurgo francese († 1840)


  • Giovanni Liverati, cantante, direttore d'orchestra e insegnante italiano († 1846)


  • Silvio Moretti, patriota italiano († 1832)


  • Giuseppe Mosca, compositore italiano († 1839)


  • Marianne Müller, soprano e attrice tedesca († 1851)


  • Joseph Cornelius O'Rourke, generale russo († 1849)


  • Aleksandr Ivanovič Osterman-Tolstoj, ufficiale russo († 1857)


  • Pietro Paganini, medico italiano († 1839)


  • Jean-Marie Pardessus, giurista francese († 1853)


  • Ekaterina Vasil'evna Perekusichina, nobildonna russa († 1842)


  • Francesco Reina, letterato italiano († 1826)


  • Guillaume-Honoré Roques, politico francese († 1825)


  • Jacques Bins, conte di Saint-Victor, poeta, saggista e librettista francese († 1858)


  • Jacob Sarratt, scacchista inglese († 1819)


  • Carl Johan Schönherr, entomologo svedese († 1848)


  • Tarrare, militare e artista francese († 1798)


  • Emmanuel Xánthos, rivoluzionario greco († 1852)


  • Eduard Joseph d'Alton, naturalista tedesco († 1840)


  • Joseph-Marie de Gérando, filosofo francese († 1842)


  • 1º gennaio

    • Pancrace Bessa, pittore, incisore e illustratore francese († 1835)


    • Costantino Munari, rivoluzionario italiano († 1837)


    • Giuseppe Verani, pittore italiano († 1853)



  • 4 gennaio

    • Paul-Louis Courier, scrittore e grecista francese († 1825)


    • Caesar Augustus Rodney, politico statunitense († 1824)


    • Anton Friedrich Justus Thibaut, giurista tedesco († 1840)



  • 6 gennaio - Giuseppe Maria Bozzi, vescovo cattolico italiano († 1833)


  • 8 gennaio - Franz von Scholl, ufficiale e ingegnere tedesco († 1838)


  • 12 gennaio - Michail Michajlovič Speranskij, politico russo († 1839)


  • 15 gennaio - Marie-Victoire Jaquotot, pittrice francese († 1855)


  • 21 gennaio - Luigia Pallavicini, nobildonna italiana († 1841)


  • 29 gennaio - Legh Richmond, religioso e scrittore inglese († 1827)


  • 3 febbraio

    • Jean-Étienne Dominique Esquirol, psichiatra e scienziato francese († 1840)


    • Pierre Claude Pajol, generale francese († 1844)


    • Andrea Vaccà Berlinghieri, chirurgo italiano († 1826)



  • 6 febbraio - George Murray, generale britannico († 1846)


  • 7 febbraio - Miguel Ricardo de Álava, militare e politico spagnolo († 1843)


  • 10 febbraio - Basileo Giovanni Pasquale Addone, avvocato, rivoluzionario e politico italiano († 1845)


  • 13 febbraio - Pierre-Jean-Baptiste Constant de Suzannet, militare francese († 1815)


  • 14 febbraio - Vincenzo Riolo, pittore italiano († 1837)


  • 15 febbraio - Johann Heinrich van Ess, teologo tedesco († 1847)


  • 16 febbraio - Friedrich Gilly, architetto tedesco († 1800)


  • 17 febbraio - Angelo Pezzana, storico, bibliotecario e filologo italiano († 1862)


  • 18 febbraio - Gian Battista Brocchi, geologo italiano († 1826)


  • 19 febbraio - Juan Bautista Azopardo, corsaro e militare maltese († 1848)


  • 21 febbraio - Luigi Sabatelli, pittore, incisore e docente italiano († 1850)


  • 24 febbraio

    • Bernardino Dalponte († 1860)


    • William Harris Crawford, politico statunitense († 1834)



  • 26 febbraio - Gerhard von Kügelgen, pittore tedesco († 1820)


  • 27 febbraio - Pier Francesco Brunaccini, arcivescovo cattolico italiano († 1850)


  • 2 marzo - Francesco de Filos, scrittore e rivoluzionario italiano († 1864)


  • 3 marzo - Bartolomeo Bortolazzi, compositore italiano


  • 10 marzo - Friedrich Schlegel, filosofo tedesco († 1829)


  • 17 marzo - Charles Victoire Emmanuel Leclerc, generale francese († 1802)


  • 18 marzo - Alexandre Edme, barone di Méchin, politico francese († 1849)


  • 20 marzo

    • Johann Abraham Albers, medico tedesco († 1821)


    • Carlo Emanuele Sardagna de Hohenstein, vescovo cattolico italiano († 1840)



  • 29 marzo - Domenico Narni Mancinelli, arcivescovo cattolico italiano († 1848)


  • 4 aprile - Nachman di Breslov, teologo e rabbino ucraino († 1810)


  • 6 aprile - Ippolito Zibibbi, militare italiano († 1845)


  • 7 aprile

    • Charles Fourier, filosofo francese († 1837)


    • Michele Amatore Lobetti, vescovo cattolico italiano († 1840)



  • 9 aprile - John Brabazon, X conte di Meath, nobile irlandese († 1851)


  • 11 aprile - Manuel José Quintana, scrittore spagnolo († 1857)


  • 15 aprile

    • Francis Charteris, VIII conte di Wemyss, nobile scozzese († 1853)


    • Étienne Geoffroy Saint-Hilaire, biologo francese († 1844)



  • 18 aprile - David Ricardo, economista britannico († 1823)


  • 19 aprile

    • Luisa Isabella di Kirchberg († 1827)


    • Therese von Artner, scrittrice slovacca († 1829)



  • 21 aprile

    • Guillaume Latrille de Lorencez, generale francese († 1855)


    • Semën Filippovič Mavrin, politico russo († 1855)


    • Antonio Niccolini, architetto e decoratore italiano († 1850)



  • 22 aprile - George Cockburn, ammiraglio britannico († 1853)


  • 30 aprile - Karl Gustav Himly, chirurgo e oculista tedesco († 1837)


  • 1º maggio - Karl Friedrich von Gaertner, botanico tedesco († 1850)


  • 2 maggio - Novalis, poeta, teologo e filosofo tedesco († 1801)


  • 12 maggio - Heinrich Menu von Minutoli, militare, esploratore e archeologo svizzero († 1846)


  • 14 maggio - William Keppel, IV conte di Albemarle, nobile e politico inglese († 1849)


  • 18 maggio - Carl von Brühl, regista teatrale tedesco († 1837)


  • 20 maggio - William Congreve, inventore inglese († 1828)


  • 22 maggio - Ram Mohan Roy, filosofo indiano († 1833)


  • 23 maggio

    • Henry Beresford, II marchese di Waterford, politico irlandese († 1826)


    • Giorgio Gallesio, dirigente pubblico e botanico italiano († 1839)



  • 24 maggio

    • Aleksej Petrovič Ermolov, generale russo († 1861)


    • Charles Montagu-Scott, IV duca di Buccleuch, politico scozzese († 1819)



  • 3 giugno

    • Vittorino Amoretti, incisore e tipografo italiano († 1845)


    • Jacques Philippe Raymond Draparnaud, naturalista e botanico francese († 1804)


    • Henry Herbert, II conte di Carnarvon, politico britannico († 1833)



  • 6 giugno - Maria Teresa di Borbone-Napoli († 1807)


  • 7 giugno

    • Valeriano Luigi Brera, medico e patologo italiano († 1840)


    • Pavel Aleksandrovič Stroganov, nobile e ufficiale russo († 1817)



  • 11 giugno - Emanuele De Deo, patriota italiano († 1794)


  • 13 giugno - Giuseppe Renda, pittore italiano († 1805)


  • 17 giugno - Martin Schrettinger, bibliotecario tedesco († 1851)


  • 19 giugno - Sophie Trébuchet, nobile francese († 1821)


  • 3 luglio - Enrico Carlo di Württemberg († 1833)


  • 11 luglio - Pietro Carlo Guglielmi, compositore italiano († 1817)


  • 22 luglio - Luigi Giannone, patriota italiano († 1867)


  • 23 luglio - Anna Fux, soprano e pianista austriaco († 1852)


  • 25 luglio - Jacopo Landoni, letterato italiano († 1855)


  • 26 luglio

    • David Boyle, politico scozzese († 1853)


    • Matteo Marzi, fantino italiano († 1808)



  • 29 luglio - Domenico Viviani, naturalista italiano († 1840)


  • 30 luglio - Ignaz zu Hardegg, generale e politico austriaco († 1848)


  • 31 luglio - Alexis-François Artaud de Montor, storico e diplomatico francese († 1849)


  • 2 agosto - Luigi Antonio di Borbone-Condé († 1804)


  • 6 agosto - André Jean François Marie Brochant de Villiers, mineralogista francese († 1840)


  • 11 agosto - Rowland Hill, I visconte Hill, generale britannico († 1842)


  • 14 agosto - Alessandro Leopoldo d'Asburgo-Lorena, nobile († 1795)


  • 15 agosto - Johann Nepomuk Mälzel, inventore, ingegnere e showman tedesco († 1838)


  • 24 agosto - Guglielmo I dei Paesi Bassi († 1843)


  • 30 agosto - Henri de La Rochejaquelein, generale francese († 1794)


  • 2 settembre - Jean Massieu, insegnante francese († 1846)


  • 3 settembre - Nicola Tacchinardi, violoncellista e tenore italiano († 1859)


  • 6 settembre - Lodewijk van Heiden, ammiraglio olandese († 1850)


  • 8 settembre - Manuel Lisa, esploratore spagnolo († 1820)


  • 14 settembre

    • Floriano Caldani, anatomista e scienziato italiano († 1836)


    • Joseph Alois Gleich, drammaturgo e letterato austriaco († 1841)


    • Francesco Chiaffredo Marini, funzionario italiano († 1839)



  • 16 settembre - Giovanni Battista Bottaini, imprenditore, funzionario e politico italiano († 1840)


  • 19 settembre

    • Felisberto Caldeira Brant, militare e diplomatico brasiliano († 1842)


    • Matteo Fraccacreta, storico e poeta italiano († 1857)


    • Vicente López y Portaña, pittore spagnolo († 1850)



  • 20 settembre - Aleksandr Michajlovič Golicyn, politico russo († 1821)


  • 24 settembre - Frédéric François Guillaume de Vaudoncourt, generale e scrittore francese († 1845)


  • 25 settembre - Fath Ali Shah († 1834)


  • 27 settembre

    • Antonio Casimir Cartellieri, compositore tedesco († 1807)


    • Gordon Drummond, militare e politico canadese († 1854)


    • Martha Jefferson Randolph, first lady statunitense († 1836)



  • 28 settembre - Wenzel Aloys Stütz, scrittore e medico tedesco († 1806)


  • 30 settembre - Gennaro Serra di Cassano, patriota italiano († 1799)


  • 3 ottobre - Claude-Étienne Michel, generale francese († 1815)


  • 10 ottobre - Domenico Rossetti, letterato italiano († 1816)


  • 12 ottobre - Luigi Zamboni, patriota italiano († 1795)


  • 13 ottobre - Pietro Buratti, poeta italiano († 1832)


  • 15 ottobre - Paul-Thérèse-David d'Astros, cardinale e arcivescovo cattolico francese († 1851)


  • 18 ottobre - Jacques-Joseph Oudet, militare francese († 1809)


  • 20 ottobre - Johann Heinrich Ferdinand von Autenrieth, medico tedesco († 1835)


  • 21 ottobre

    • Alexandre-Étienne Choron, musicologo e pedagogista francese († 1834)


    • Samuel Taylor Coleridge, poeta, critico letterario e filosofo inglese († 1834)


    • Claude Fauriel, storico, linguista e critico letterario francese († 1844)



  • 23 ottobre - Francesco Inghirami, archeologo, incisore e disegnatore italiano († 1846)


  • 25 ottobre

    • Victoire de Donnissan de La Rochejaquelein, nobile e scrittrice francese († 1857)


    • Geraud Duroc, militare francese († 1813)



  • 2 novembre - Giovanni Ladislao Pyrker, patriarca cattolico e scrittore ungherese († 1847)


  • 4 novembre - François-Frédéric Lemot, scultore francese († 1827)


  • 8 novembre - William Wirt, politico statunitense († 1834)


  • 14 novembre - Carlo Maffei di Boglio, militare e politico italiano († 1854)


  • 15 novembre - Antonio Diedo, architetto italiano († 1847)


  • 17 novembre

    • Giorgio Doria Pamphilj Landi, cardinale italiano († 1837)


    • Horace Sébastiani, generale, diplomatico e politico francese († 1851)



  • 18 novembre - Luigi Ferdinando di Prussia († 1806)


  • 22 novembre - Francesco Lomonaco, scrittore, letterato e patriota italiano († 1810)


  • 23 novembre - Augusto di Sassonia-Gotha-Altenburg, nobile e scrittore († 1822)


  • 28 novembre - Johann Gottfried Jakob Hermann, filologo classico e metricista tedesco († 1848)


  • 5 dicembre - Anna Ivanovna Barjatinskaja, nobildonna russa († 1825)


  • 6 dicembre

    • Giuseppe Barbaroux, avvocato italiano († 1843)


    • Henry Francis Cary, letterato e traduttore inglese († 1844)



  • 8 dicembre - Joseph Franz Maximilian von Lobkowicz, nobile e mecenate ceco († 1816)


  • 14 dicembre - Giovanni Giuseppe Cappellari, vescovo cattolico italiano († 1860)


  • 16 dicembre - William Henry Cabell, politico statunitense († 1853)


  • 17 dicembre - François Broussais, medico francese († 1838)


  • 26 dicembre - Anna Fiorilli Pellandi, attrice teatrale italiana († 1841)


  • 27 dicembre

    • Jean-Joseph Allemand, presbitero francese († 1836)


    • Benjamin Williams Crowninshield, politico statunitense († 1851)




Morti |




  • George Adams senior, inventore inglese (n. 1709)


  • Giovanni Angelo Borroni, pittore italiano (n. 1684)


  • John Canton, fisico britannico (n. 1718)


  • Giovanni Stefano Carbonelli, compositore italiano (n. 1694)


  • Lodovico Costa della Trinità, politico e militare italiano (n. 1699)


  • John Cuff, ottico inglese (n. 1708)


  • Panna Czinka, violinista ungherese (n. 1711)


  • Alessandro Dori, architetto italiano (n. 1702)


  • Ahmad Shah Durrani, politico afghano (n. 1722)


  • John Ellicott, orologiaio inglese (n. 1706)


  • Giuseppe Fali, pittore italiano (n. 1697)


  • Johann Michael Feuchtmayer, scultore tedesco (n. 1709)


  • Jean-Baptiste Baillon de Fontenay, orologiaio francese (n. 1715)


  • Giulia Frasi, soprano italiana


  • François Gaviniès, liutaio francese (n. 1683)


  • Hyacinthe de La Pegna, pittore francese (n. 1706)


  • Pierre Le Vieil, vetraio francese (n. 1708)


  • Michele Antonio Milocco, pittore italiano (n. 1690)


  • Franz Ludwig Pfyffer von Altishofen, ufficiale svizzero


  • Alessandro Pompei, architetto, pittore e scrittore italiano (n. 1705)


  • Andrea Sciortino, missionario italiano (n. 1705)


  • Giulio Lorenzo Selvaggio, giurista e archeologo italiano (n. 1728)


  • Anne-Charlotte d'Aiguillon, scrittrice francese (n. 1700)


  • 4 gennaio - Giuseppe Zonca, compositore e basso italiano (n. 1715)


  • 8 gennaio - Benoît Audran detto il Giovane, incisore francese (n. 1698)


  • 10 gennaio - Giovanni Andrea Barotti, scrittore italiano (n. 1701)


  • 14 gennaio - Maria di Hannover (n. 1723)


  • 17 gennaio - Johann Jakob Quandt, teologo e bibliotecario tedesco (n. 1686)


  • 18 gennaio - Giuseppe Lorenzo Briati, italiano (n. 1686)


  • 5 febbraio - Juan José Navarro, ammiraglio spagnolo (n. 1678)


  • 8 febbraio - Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg, principessa tedesca (n. 1719)


  • 10 febbraio

    • Louis Tocqué, pittore francese (n. 1696)


    • Giuseppe Venceslao del Liechtenstein (n. 1696)



  • 11 febbraio - Caterina Sagredo Barbarigo, nobildonna italiana (n. 1715)


  • 18 febbraio - Johann Hartwig Ernst von Bernstorff, politico tedesco (n. 1712)


  • 20 febbraio - Maria Teresa del Liechtenstein, principessa tedesca (n. 1694)


  • 24 febbraio - Nicola Perrelli, cardinale italiano (n. 1696)


  • 25 febbraio - Antonio Fanzaresi, pittore italiano (n. 1700)


  • 2 marzo - Robert Joseph Pothier, giurista francese (n. 1699)


  • 3 marzo - Giovanni Battista De Bonis, medico italiano (n. 1699)


  • 10 marzo - Federico III di Sassonia-Gotha-Altenburg (n. 1699)


  • 11 marzo - Georg von Reutter, compositore austriaco (n. 1708)


  • 21 marzo

    • Jacques-Nicolas Bellin, cartografo e geografo francese (n. 1703)


    • Aleksandr Filippovič Kokorinov, architetto russo (n. 1726)



  • 26 marzo - Charles Pinot Duclos, scrittore e storico francese (n. 1704)


  • 29 marzo - Emanuel Swedenborg, filosofo e mistico svedese (n. 1688)


  • 31 marzo - Vincenzo Acqua, vescovo cattolico italiano (n. 1693)


  • 15 aprile

    • Vittorio I di Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym (n. 1693)


    • Károly Batthyány, generale e politico ungherese (n. 1697)


    • Ferdinand Christoph Oetinger, medico tedesco (n. 1719)



  • 16 aprile - Lorenzo De Mari, doge (n. 1685)


  • 22 aprile - Johann Peter Kellner, compositore e organista tedesco (n. 1705)


  • 28 aprile - Johann Friedrich Struensee, medico e politico tedesco (n. 1737)


  • 1º maggio - Gottfried Achenwall, giurista, storico e filosofo tedesco (n. 1719)


  • 4 maggio - Francesco Savanni, pittore italiano (n. 1724)


  • 9 giugno - Pietro Monaco, incisore italiano (n. 1707)


  • 11 giugno - Decio Frascadore, pittore italiano (n. 1691)


  • 15 giugno - Louis-Claude Daquin, compositore francese (n. 1694)


  • 16 giugno - Marc-Joseph Marion du Fresne, esploratore e navigatore francese (n. 1724)


  • 18 giugno - Gerard van Swieten, medico olandese (n. 1700)


  • 22 giugno - François-Vincent Toussaint, scrittore, traduttore e enciclopedista francese (n. 1715)


  • 3 agosto - Andrés Piquer, scrittore, filosofo e logico spagnolo (n. 1711)


  • 21 agosto - Alessandro Felici, compositore e violinista italiano (n. 1742)


  • 25 agosto - Matteo La Manna, presbitero e missionario italiano (n. 1710)


  • 8 ottobre - Jean-Joseph de Mondonville, compositore e musicista francese (n. 1711)


  • 12 ottobre - Giovanni Francesco Costa, pittore, architetto e scenografo italiano


  • 13 ottobre - George Keppel, III conte di Albemarle, generale inglese (n. 1724)


  • 19 ottobre - Andrea Belli, architetto maltese (n. 1703)


  • 26 ottobre - Antonio Marino Priuli, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1700)


  • 5 novembre - Dorothea Storm-Kreps, pittrice e illustratrice olandese (n. 1734)


  • 10 novembre - Pedro Correia Garção, poeta e drammaturgo portoghese (n. 1724)


  • 15 novembre - Johann Christian Senckenberg, naturalista e medico tedesco (n. 1707)


  • 22 novembre - Leopold Josef Hannibal Petazzi de Castel Nuovo, vescovo cattolico italiano (n. 1703)


  • 4 dicembre

    • Jean-Michel Chevotet, architetto francese (n. 1698)

    • Dovber di Mezeritch



  • 23 dicembre - Giovanni Battista Cambiaso, doge (n. 1711)


  • 26 dicembre

    • Donato Maria Arcangeli, vescovo cattolico italiano (n. 1709)


    • Pëtr Semënovič Saltykov, generale russo (n. 1698)



  • 28 dicembre - Ernst Johann Biron (n. 1690)



Calendario |









































































































































































































































































































































































































































Calendario 1772
 123456789
10  
111213141516171819
20  
212223242526272829
30  

31
GennaioMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVe 
FebbraioSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSa  
MarzoDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMa 
AprileMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGi 
MaggioVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDo 
GiugnoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMa 
LuglioMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVe 
AgostoSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLu 

Settembre   
MaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMe 
OttobreGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSa 
NovembreDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLu 
DicembreMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGiVeSaDoLuMaMeGi 


Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1772



Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=1772&oldid=100657929"










Menu di navigazione



























(window.RLQ=window.RLQ||[]).push(function()mw.config.set("wgPageParseReport":"limitreport":"cputime":"0.620","walltime":"0.695","ppvisitednodes":"value":27796,"limit":1000000,"ppgeneratednodes":"value":0,"limit":1500000,"postexpandincludesize":"value":151030,"limit":2097152,"templateargumentsize":"value":43492,"limit":2097152,"expansiondepth":"value":13,"limit":40,"expensivefunctioncount":"value":0,"limit":500,"unstrip-depth":"value":0,"limit":20,"unstrip-size":"value":0,"limit":5000000,"entityaccesscount":"value":1,"limit":400,"timingprofile":["100.00% 452.316 1 -total"," 68.39% 309.317 1 Template:Calendario_anno"," 59.27% 268.108 366 Template:GdS"," 47.52% 214.941 366 Template:Giorno_giuliano"," 22.72% 102.780 366 Template:JULIANDAY"," 15.40% 69.645 1 Template:Anno"," 14.28% 64.601 1 Template:Anno/Contenuto"," 11.21% 50.721 1 Template:Interprogetto"," 6.62% 29.931 1 Template:Str_endswith"," 2.52% 11.390 6 Template:Numero_romano"],"scribunto":"limitreport-timeusage":"value":"0.044","limit":"10.000","limitreport-memusage":"value":1565138,"limit":52428800,"cachereport":"origin":"mw1303","timestamp":"20190407002501","ttl":2592000,"transientcontent":false););"@context":"https://schema.org","@type":"Article","name":"1772","url":"https://it.wikipedia.org/wiki/1772","sameAs":"http://www.wikidata.org/entity/Q7690","mainEntity":"http://www.wikidata.org/entity/Q7690","author":"@type":"Organization","name":"Contributori ai progetti Wikimedia","publisher":"@type":"Organization","name":"Wikimedia Foundation, Inc.","logo":"@type":"ImageObject","url":"https://www.wikimedia.org/static/images/wmf-hor-googpub.png","datePublished":"2003-11-06T20:32:44Z","dateModified":"2018-10-28T13:15:51Z","headline":"anno"(window.RLQ=window.RLQ||[]).push(function()mw.config.set("wgBackendResponseTime":136,"wgHostname":"mw1332"););nomnTe61
oqDGDlD1W02,U m X1J4vli9q9hVHRCSl5OyxK,KOlEJaMvZS

Popular posts from this blog

UTC+3 Landen en gebieden met zomertijd Landen en gebieden zonder zomertijd Externe link NavigatiemenuSteden in UTC+3

Error: MikTex console already running The Next CEO of Stack OverflowMikTex Console already runningWhy Windows API 5 error when running initexmf in MiKTeX?LyX & MiKTeX installation problems on Windows 7Missing .dll file prevents MiKTeX package manager from openingMikTeX Update corrupts the installationMikTeX 2.9 does not respond under Windows 10 Pro 64 bitError with BibTeX when compiling in MiKTeXProblem installing MikTex 2.9 on Windows 10 (64 bit)Unable to uninstall MikTeX from Windows 10MikTex Console already runningMikTeX Console stop working